Siamo in Sardegna, nel suggestivo scenario di Baia de Bahas a Punta Marana, per scoprire un luogo dove il mare non è solo panorama ma anche filosofia.
Il ristorante dello Yachting Club Vela Blu nasce accanto a un pontile con oltre 100 posti barca ed è immerso in una cornice naturale che invita alla lentezza, alla contemplazione e, naturalmente, al gusto.
Siamo accolti in un ambiente raffinato ma informale, dove l’eleganza del design incontra l’atmosfera rilassata delle vacanze in barca. La sala luminosa con vista sul pontile crea una cornice suggestiva per un’esperienza unica.
Ce lo racconta Gustavo Piccinnu, che ci parla di una gestione già solida, basata su scelte mirate e un’identità ben definita: cucina di mare, ingredienti locali e stagionali, e un’atmosfera che accompagna gli ospiti in un viaggio che prosegue idealmente dalla spiaggia alla tavola, senza soluzione di continuità.

Il menù nasce da un lungo lavoro di ricerca durante l’inverno, con un’attenzione costante alla qualità della materia prima, mettendo in risalto i prodotti della terra sarda a seconda della disponibilità e della stagione.
Il mare è protagonista assoluto: crostacei, molluschi, pescato locale nei limiti della reperibilità, interpretati con gusto e semplicità, senza forzature. L’obiettivo? Offrire un’esperienza coerente con il territorio e con l’identità visiva e sensoriale del luogo.
Il nostro pranzo parte subito alla grande con tonnarello straordinario, portato al Vela Blu da Giampiero Guerrieri, chef di grandissima esperienza.
Un primo piatto che osa e conquista, giocando sull’incontro tra mare e terra. Il sapore deciso delle cozze si intreccia con la cremosità sapida del Pecorino Romano, mentre il datterino aggiunge una nota fresca e dolce. Pepe e vino bianco completano l’armonia, regalando al piatto un carattere sorprendentemente elegante.
Assaggiamo senza indugi un altro primo: il tonnarello, gamberoni, zucchine e zafferano.
Una proposta dal profilo più delicato, ma tutt’altro che timida. Il gamberone regala consistenza e profondità marina, la zucchina rinfresca e lo zafferano profuma il piatto con una nota calda e avvolgente. Il formato del tonnarello accoglie bene il condimento, restituendo in bocca un equilibrio morbido e persistente.
Scopriamo tutta la ricchezza del Mediterraneo nella calamarata che sa di sale e di sole. Gamberi, calamari, cozze, vongole e rana pescatrice si incontrano in un sugo profumato al pomodoro, aglio e origano, in cui la pasta o la fregola, in una variante ancora più locale, raccoglie ogni sfumatura. Un classico della cucina marinara, qui reso con generosità e rispetto per la materia prima.
Il secondo di calamari è un grande classico eseguito con cura sartoriale. I calamari sono leggeri e croccanti, mentre il gambero viene prima passato in una pastella sottile, poi ripassato nel pangrattato per una doppia croccantezza irresistibile. Il risultato è una frittura asciutta, dorata, che esalta la materia prima senza appesantirla.
Anche la proposta pizza del ristorante segue la filosofia della cucina: attenzione al territorio, alla qualità e alla stagionalità. Gli impasti, a lunga lievitazione, garantiscono leggerezza e digeribilità, mentre il topping valorizza ingredienti locali selezionati con cura.
La scelta enologica è coerente con il progetto: una carta fortemente regionale, pensata per valorizzare non solo il mare, ma anche la terra sarda. Bollicine italiane, bianchi freschi, rossi eleganti: tutto racconta un’identità precisa, senza eccessi ma con molta consapevolezza.
Infine, Vela Blu sceglie San Benedetto Millennium Water, un’acqua pura proveniente da una falda millenaria. Grazie alla sua leggerezza, accompagna i sapori audaci di ogni piatto.
Gustavo Piccinnu racconta che questa scelta nasce da un rapporto di fiducia consolidato nel tempo: aveva già selezionato San Benedetto in passato per un altro locale, apprezzandone qualità e affidabilità. Oggi, sottolinea, l’eleganza del formato in vetro si armonizza perfettamente con la coerenza estetica e l’atmosfera raffinata del ristorante.
La nostra esperienza gastronomica in questo angolo di Sardegna, tra sapori autentici di mare e l’accoglienza genuina di chi vive la ristorazione con passione, si è trasformata in una vera vacanza. Il Vela Blu è luogo dove ci si ferma non solo per mangiare, ma per vivere un momento di bellezza, gusto e convivialità con il mare come sfondo.
Yachting Club Vela Blu, Golfo Aranci (SS)
Scopri di più