Siamo a Bergamo, città di storia e fascino, per raccontare un luogo dove la cucina incontra la vista in un equilibrio raro. Dall’ultimo piano del Radisson Blu, lo sguardo abbraccia Città Alta e la ChorusLife Arena, mentre all’interno ci accoglie un ambiente curato in ogni dettaglio: 250 coperti, due terrazze panoramiche affacciate su scorci esclusivi, luci soffuse, un lounge bar d’autore e linee di design essenziali.
Dietro a questo progetto c’è Angelo Roccavilla, che qui a Bergamo è riuscito a far nascere un locale capace di ospitare fino a 300 persone, con due anime culinarie ben distinte: una cucina italiana d’autore e una linea fusion giapponese, pensata per soddisfare una clientela ampia ed esigente.
Angelo ci racconta che L’Angolo con Vista si propone come luogo più che come ristorante: una serata qui è fatta non solo di gusto, ma di atmosfera. Si parte da un servizio attento, passa per piatti equilibrati e ingredienti selezionati, e si conclude con un lounge bar curato da mixologist affermati. L’obiettivo è lasciare un ricordo, non solo una cena.

Il menu si fonda su ingredienti di alto livello e prodotti del territorio bergamasco, ma non ha confini: il dinamismo della cucina fusion guarda oltre e trae ispirazione da tecniche internazionali. Il menu è stagionale, aggiornato con frequenza per garantire freschezza e varietà.
Cominciamo la nostra serata con un antipasto che gioca con il contrasto tra essenzialità e carattere. Il porro viene cotto a bassa temperatura e poi affumicato naturalmente, per esaltarne la dolcezza e la consistenza morbida. A completare il piatto, una bernese soffice al sifone e un fondo di vitello al pepe rosa, profumato al gin: elementi che aggiungono intensità e profondità a ogni boccone.
Segue carpaccio d’Angus servito in chiave elegante e originale: le salse che lo accompagnano richiamano gli ingredienti della tartare alla francese, per un gioco di rimandi tra consistenze e sapori. Capperi fritti e cipolla in agrodolce chiudono il cerchio con note sapide e acidule, a contrasto con la morbidezza della carne.
La fregola di astice è un primo piatto che sa di estate e di mare aperto. La fregola sarda, rustica e materica, viene mantecata con una bisque d’astice dal gusto avvolgente, e arricchita da cubi di polpa e dalla chela intera del crostaceo. Un piatto che unisce tecnica e immediatezza, con la dolcezza del mare a fare da protagonista.
Impossibile non assaggiare il cannellone estivo: una pasta fresca fatta in casa con ben 33 tuorli, per una sfoglia ricca ma leggera, ripiena di patate e un ragù di vitello morbido e delicato. Il piatto è completato da un “dripping” di pomodoro e basilico, che ne accompagna i toni caldi con freschezza e colore. Un primo che riscrive la tradizione in chiave estiva.
Il San Pietro è un secondo che rende omaggio alla cucina campana con una rivisitazione della classica Nerano. Il filetto di San Pietro viene servito su una crema di zucchine e latticello di provolone del Monaco, con l’aggiunta croccante e fragrante della zucchina trombetta fritta. Un equilibrio tra delicatezza, sapidità e intensità casearia.
Concludiamo con il meraviglioso Tartufo di Pizzo, un omaggio alla tradizione dolciaria calabrese: gelato alla nocciola avvolto da un guscio morbido al cioccolato. Il celebre tartufo di Pizzo viene qui servito in versione elegante, impreziosito da una foglia d’oro che ne valorizza l’identità iconica senza tradirne l’anima autentica.
Questi piatti sono accompagnati da una carta dei vini pensata per riflettere le preferenze del pubblico locale pur mantenendo visioni internazionali: una selezione classica, che cresce insieme all’esperienza del cliente, e si arricchisce con etichette attentamente calibrate sui percorsi gastronomici proposti.
L'attenzione all’accoglienza comincia proprio dall’acqua. San Benedetto Millennium Water, nata da una falda millenaria e contiene solo lo 0,0001% di nitrati, è scelta per la sua leggerezza e purezza. Inoltre, il suo elegante formato da 0,65L in vetro è apprezzato da un pubblico che cerca sobrietà senza rinunciare alla qualità.
All’Angolo con Vista ogni elemento, dal piatto alla panoramica, dal servizio attento alla ricerca delle materie prime, concorre a creare un’esperienza che va oltre il gusto. È una cucina che guarda lontano, senza dimenticare il territorio, che ci ha stupito ad ogni portata.
L'Angolo con Vista, Bergamo (BG)
Scopri di più