Food Excellence Magazine Tutti gli articoli Borghi Sapori Itinerari
Boeucc: più di 300 anni di autentica Milano a tavola
Sapori

Boeucc: più di 300 anni
di autentica Milano a tavola

01 Ottobre 2025

Dal 1696, il ristorante è simbolo della tradizione milanese. Un luogo di eleganza riservata, che non appartiene solo alla città, ma ne incarna lo spirito.

Siamo a Milano, cuore pulsante dell’eleganza e della cultura italiana, dove ogni vicolo racconta una storia e ogni palazzo custodisce un frammento di memoria.


È qui che ci accoglie il Boeucc, un ristorante che da oltre tre secoli rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera vivere l’autenticità della cucina milanese. Varcare la sua soglia significa immergersi in un’atmosfera che sa di storia, dove i sapori diventano esperienza e la tradizione si rinnova con garbo e misura.


Appena entrati, siamo abbracciati da un ambiente che unisce solennità e familiarità. Le sale ci parlano di eleganza classica, con alti soffitti, archi e colonne valorizzati da elementi in legno scuro e dettagli che appartengono allo stile storico milanese.


Il Boeucc nasce nel 1696 come “piccolo buco” (da cui il nome in milanese) situato tra Via Durini e Via Borgogna, e da allora ha attraversato secoli tra rivoluzioni, trasformazioni urbane e cambi di sede. Nel tempo ha ospitato figure come Giuseppe Mazzini, Arturo Toscanini e Guido Piovene, e ha avuto un ruolo anche durante le Cinque Giornate di Milano.


Nel 1939 la sede si sposta nelle antiche scuderie di Palazzo Belgioioso, in una posizione centrale tra Piazza Scala e San Babila. Oggi, dal 2025, il Boeucc è tornato alle sue origini geografiche trasferendosi in Corso Monforte 16 angolo Ronchetti, a pochi passi da dove tutto ebbe inizio.


Dal 1979, con Paolo Brioschi, inizia una nuova era che oggi continua con la figlia Monica Brioschi e il marito Marco Fuzier, custodi di una tradizione familiare che già guarda ad un illustre futuro. I progetti del Boeucc, infatti, continuano con la nascita di una gastronomia e di una pasticceria per l’anno 2026, pensate per portare fuori dal ristorante i sapori che lo contraddistinguono.

SanBenedetto%20FoodExcellence - Boeucc: più di 300 anni di autentica Milano a tavola

L’espansione, però, non si limita al territorio nazionale. Marco ci parla di un’apertura all’estero per proiettare nel mondo un’eredità che resta profondamente legata a Milano, ma che sa parlare a un pubblico internazionale.


Tornando al presente, ci prepariamo a vivere a 360° l’esperienza Boeucc dove chi si siede a tavola, ha il piacere di gustare la vera gastronomia di livello milanese. Marco Fuzier nelle sue parole sottolinea quanto sia importante l’espressione "al primo boccone” degli ospiti: lo sguardo che si illumina segnala che la materia prima, la tecnica e l’accostamento sono stati centrati.


Dopotutto, la clientela del Boeucc è riservata ma esigente: imprenditori, uomini e donne di cultura, amanti del gusto che cercano piatti autentici fuori dalle logiche turistiche.


La filosofia in cucina, quindi, ha come pilastro un equilibrio tra continuità storica e lievi adattamenti, senza tradire l’anima milanese. Le ricette della tradizione che ci prepariamo a gustare, rimangono le colonne portanti, e ogni modifica avviene solo quando serve per armonizzare con il gusto contemporaneo, mantenendo coerenza.


Senza altri indugi, cominciamo la nostra esperienza gastronomica con le ricette simbolo di Milano.


L’Insalata di Nervetti, classico meneghino, si veste di leggerezza: i nervetti sono tagliati finemente, conditi con agrumi, aggiunta moderna, cipolla ed elementi delicati che ne esaltano la tradizione senza appesantire.


Il primo per eccellenza è il Risotto alla Milanese con pistilli di zafferano che abbracciano il nostro palato con il suo giallo intenso, e distintiva cremosità e profondità. È il piatto che occupa il vertice della preferenza del Boeucc: un piccolo rito che ogni ospite deve vivere, e alla quale siamo ben felici di prendere parte.


Immancabile la Costoletta alla Milanese. Icona assoluta, interpretata con rigore: croccante fuori e succosa carne di vitello dentro, un’armonia perfetta tra panatura e materia prima.


L’Ossobuco è uno dei capisaldi del Boeucc. La carne di vitello, cotta con maestria, viene servita così tenera che il coltello diventa un semplice elemento di decoro.


Il Carpaccio di Tonno Rosso con Mele e Noci ci sorprende con la sua raffinata leggerezza. Questo piatto legato alla stagionalità è lo sposalizio perfetto tra il taglio sottile di tonno venato, le mele croccanti e le noci, che creano un dialogo tra mare e terra senza snaturare nessuna delle materie prime.


Completiamo la nostra cena con dei dessert altrettanto di livello: il Gelato di Marron Glacé con Zabaione al Recioto di Soave e la Tarte Tatin di Mele con gelato alla crema.


Il primo è un incontro raffinato tra la dolcezza dei marron glacé e la cremosità dello zabaione, esaltato dalle note vellutate del Recioto di Soave. Un dessert elegante, che chiude il pasto con armonia e sofisticatezza.


Nel secondo le mele caramellate e pasta dorata incontrano la freschezza vellutata del gelato alla crema, in un connubio classico e intramontabile.


La nostra cena è stata accompagnata da etichette di prestigio dalla cantina del Boeucc. Ogni scelta è una dichiarazione d’amore per l’Italia enologica, dimostrata da bottiglie provenienti da tutte le regioni. Esse raccontano la ricchezza del nostro territorio, con una particolare attenzione ai grandi rossi e agli spumanti nazionali, pensati per esaltare ogni momento della degustazione con equilibrio.


Per accompagnare la sua proposta gastronomica, il Boeucc sceglie San Benedetto Millennium Water, un’acqua pura che sgorga da una falda millenaria. La sua leggerezza armonizza con discrezione ogni piatto, mentre il design del formato in vetro trasparente riflette lo stile e l’eleganza delle sale, in perfetta coerenza con l’identità del ristorante.


Sedersi al Boeucc significa vivere un’esperienza che va oltre la cucina: è respirare la storia di Milano, assaporarne i sapori più autentici e ritrovare il piacere della convivialità raffinata.


Boeucc, Milano (MI)
Scopri di più

Leggi di più
Sei un ristoratore?
Aggiungi San Benedetto al tuo menu
Scopri la Lombardia
Mostra borghi
Itinerari

In compagnia di Acqua Minerale San Benedetto

Un tuffo nella Lombardia naturalistica

In questa gita fuori porta, esploreremo i dintorni di Brescia in un percorso alla scoperta della natura lungo il lago d’Iseo e verso un bosco incantato.

Un tuffo nella Lombardia naturalistica Portami all'itinerario
Dove Mangiare

In compagnia di Acqua Minerale San Benedetto

Scopri i ristoranti della regione Lombardia
Vai agli articoli